
Caseificio Il Casolare
Dai nostri allevamenti di bufale a pochi chilometri dal caseificio di Alvignano in provincia di Caserta, nasce la Mozzarella di Bufala Campana Dop Il Casolare.
La nostra mozzarella di bufala è realizzata secondo tradizione e rispettando le regole del consorzio della Mozzarella di Bufala Campana, usando solo latte fresco e intero, rigorosamente di Bufala. Prodotta fresca ogni giorno, può essere mozzata a mano oppure mediante le formatrici che producono pezzature a peso predeterminato, dai 10 grammi (perlina, ciliegina, bocconcino) fino a tre chilogrammi, trecce e nodini compresi.
La mozzarella di bufala è uno degli alimenti più imitati e riprodotti al mondo.
Anche in Italia è sempre molto difficile capire se quello che stiamo acquistando sia o meno une vera mozzarella fatta con latte di bufala fresco e purtroppo la chimica e la tecnologia oggi hanno strumenti per ingannare anche i palati più sopraffini.
Vogliamo provare a spiegarvi cos’è e quali caratteristiche ha la vera mozzarella di Bufala Campana DOP.
Anche in Italia è sempre molto difficile capire se quello che stiamo acquistando sia o meno une vera mozzarella fatta con latte di bufala fresco e purtroppo la chimica e la tecnologia oggi hanno strumenti per ingannare anche i palati più sopraffini.
Vogliamo provare a spiegarvi cos’è e quali caratteristiche ha la vera mozzarella di Bufala Campana DOP.
Prima di tutto è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte di bufala che vive nelle zone tradizionali di origine. L’introduzione delle bufale nell’Italia meridionale avvenne intorno all’anno 1000, quando i re normanni crearono degli allevamenti di bufale in Campania portando gli animali dalla Sicilia, dove erano stati introdotti dagli Arabi. Le prime tracce storiche di questo formaggio risalgono al XII secolo quando veniva chiamato mozza o provatura.
La mozzarella scelta dalle più famose pizzerie d’Italia
Sono davvero tanti i pizzaioli che ogni giorno scelgono la nostra mozzarella e fiordilatte per esaltare le loro pizze.
Non possiamo nominarli tutti, ma siamo felici di indicarvi alcuni dei primi che hanno creduto in noi e continuano a crederci da tanti anni come Franco Pepe di Pepe in Grani ed anche l’Antica pizzeria Pepe di Antonio e Massimiliano Pepe, Gino Sorbillo, i fratelli Salvo, Enzo Coccia de La Notizia, Francesco e Sasà Martucci de I Masanielli, Morsi e Rimorsi e Decimo Scalo a Caserta, Duje e Giovanni Santarpia a Firenze, le pizzerie Crosta e Dry di Milano, Alessandro Coppari di Mezzometro, la vicinissima Pizzeria Elitè di Pasqualino Rossi e le più lontane O’ fiore mio di Faenza e La Bufala di Maranello.
Mimmo
Un uomo dai baffi pieni e scuri, dal sorriso aperto e sincero, dallo sguardo diretto e amichevole.
Benito
Cresciuto a mozzarella di bufala e libri – ha una laurea in Economia Aziendale – si occupa del marketing e della comunicazione.
Pasquale
Fratello minore di Mimmo, coordina tutta la preparazione e produzione dei prodotti de Il Casolare.
Concetta
Moglie di Mimmo, una signora di ferro dallo sguardo dolcissimo, che lo sostiene e lo supporta, e sopporta, da molti anni.